Open Porte

Con la Opensrl,i fratelli Salvatore e Davide Patane’ decidono di continuare il percorso nato nel 97 con la Legno In snc, ditta di falegnameria artigiana .Stessa attività aveva intrapreso il padre Sebastiano Patanè fin dagli inizi degli anni 70, che ha trasmesso la propria esperienza e capacità nella Legno In snc. Alla fine del 2006 la scelta di intraprendere una nuova strada con la creazione della Opensrl che si presta alla produzione di porte interne in laminato e in tranciato. In pochi anni la ditta è sempre cresciuta sia nella produzione che nella gamma dei prodotti,e fino a oggi produce quasi 70 modelli di porte nelle varie essenze e tipologie. La Open punta a consolidarsi nel mercato aprendosi ad esplorare nuovi mercati e creare sempre nuovi prodotti mantenendo sempre la serietà e lo spirito di cortesia che li ha sempre contra distinta.
Quando si tratta di scegliere le porte interne per la casa occorre insomma valutarne con attenzione la qualità estetica oltre all'elemento più strettamente funzionale, per essere sicuri di scegliere un prodotto che si adatti armonicamente con l'ambiente domestico.
Tra i materiali più utilizzati per la realizzazione delle porte interne figurano in particolare il legno e il vetro.
Le porte interne in legno sono tipicamente realizzate in legno tamburato e disponibili in diverse finiture ed essenze per adattarsi a qualsiasi tipi di ambiente: noce, ciliegio, wengé, tanganika, rovere, zebrano, teak, palissandro e molte altre soluzioni.
Porte Interne a Battente, Scorrevoli
Quando si tratta di dover acquistare porte interne per l'arredamento della propria abitazione, oltre a farsi guidare dal proprio gusto personale occorre fare i conti con lo spazio a propria disposizione ed altri criteri di ordine strettamente pratico e funzionale, aspetti che condizioneranno inevitabilmente la scelta di un tipo di porta interna piuttosto che di un'altra.
Oltre che in base ai materiali, le porte interne possono essere classificate facendo riferimento al tipo di apertura per cui si caratterizzano. Distinguiamo, a tal proposito, porte interne a battente, porte interne scorrevoli (interne ed esterne) e porte interne a soffietto.
Le porte a battente sono le porte interne classiche, tipicamente composte da una o due ante e che ruotano su cardini. Facili da montare, offrono buone prestazioni sul fronte dell'isolamento termico e acustico.
Le porte scorrevoli sono un tipo di porta interna che ben si presta a chi dispone di spazi contenuti e cerca una soluzione alternativa alla classica porta battente. Distinguiamo due principali tipologie di porte scorrevoli: le porte scorrevoli esterne, che scorrono parallelamente alla parete grazie alla presenza di binari metallici, e le porte scorrevoli interne, che vanno ad inserirsi nella muratura o nel cartongesso con un controtelaio in metallo. Le porte scorrevoli interne offrono un miglior livello di isolamento termico ed acustico rispetto a quelle esterne, pur caratterizzandosi per una procedura di installazione più complessa ed elaborata, che comporta lavori murari piuttosto impegnativi.
E' poi possibile ricorrere alle porte a libro, porte interne ad una o più battenti, con ante piene o in vetro, che si ripiegano su se stesse attraverso un movimento di rotazione e scorrimento agevolato da una binario superiore. Se esteticamente possono apparire meno gradevoli rispetto alle soluzioni precedentemente menzionate, le porte a libro offrono importanti vantaggi in termini di ottimizzazione degli spazi, risultando così una scelta ottimale nei piccoli appartamenti dove lo spazio deve essere sfruttato al meglio.
